| I trilobiti sono organismi esclusivi del Paleozoico , comparsi sin 
      dall'inizio del Cambriano già molto ben differenziati, hanno il massimo 
      sviluppo nell'Ordoviciano e nel Siluriano ; erano animali esclusivamente 
      marini.
 A questi animali il Museo Malacologico di Cupra Marittima ha dedicato una 
      straordinaria mostra che sarà visibile fino al prossimo 30 giugno. 200 i 
      reperti esposti, tornati "liberi" da pochi giorni dopo il dissequestro di 
      tutti i fossili del Museo operato dal Giudice per le Indagini preliminari 
      di Fermo.
 L'età media degli esemplari presenti nella mostra è di 500 milioni di anni 
      da qui il nome della manifestazione "500 milioni di anni fa' ". 
      Rappresentano le prime forme viventi organizzate da cui, verosimilmente, 
      trassero origine anche i molluschi che a Cupra Marittima, da oltre un 
      trentennio, sono i protagonisti indiscutibili.
 La mostra ha una grande valenza didattica per la presenza di esemplari 
      provenienti da tutto il mondo ed in particolare Russia, Marocco, Cina, 
      Spagna e Portogallo; rappresenta una grande opportunità per le scolaresche 
      di tutta la regione che, in primavera affollano la struttura museale del 
      piceno, conosciuta ovunque.
 
 I trilobiti, evolutesi a partire da un gruppo di anellidi e destinati a 
      dare origine agli attuali artropodi, si estinsero 200 milioni di anni fa. 
      Nonostante il lunghissimo intervallo di tempo trascorso, la struttura 
      coriacea che li rivestiva ne ha favorito la conservazione nel corso delle 
      ere geologiche. Le abbondanti testimonianze fossili di questi antichi 
      artropodi marini svolgono dunque un ruolo fondamentale come fossili guida 
      nella datazione delle formazioni stratigrafiche.
 Per il pubblico il Museo è aperto il giovedì, sabato e domenica dalle ore 
      15.00 alle 18.30, informazioni al numero 347.3704310.
 
 |