| 
      "MalacoFestival musicale"al Museo Malacologico di Cupra Marittima
 Connubio tra lirica e conchiglie.
 Al museo malacologico di Cupra Marittima, dopo il successo del concerto 
        di primavera, è stato programmato uno straordinario "MalacoFestival 
        musicale" con tre serate dedicata alla musica classica.
 Direttore artistico della manifestazione è il Maestro Maurizio Petrolo 
        che dirigerà il primo concerto lirico-sinfonico il 15 luglio ed il terzo 
        concerto "I grandi compositori" il 18 agosto con la partecipazione dei 
        musicisti della Chamber Orchestra R. Strauss.
 Il secondo concerto, programmato per il 9 agosto, vedrà la 
        partecipazione del "Quintetto Italiano" con musiche di Mozart e 
        Beethoven.
 Il "MalacoFestival Musicale 2012" si svolgerà nell'auditorium del Museo 
        Malacologico con 150 posti, recentemente rinnovato e dotato di aria 
        condizionata. I partecipanti ai concerti, al termine, potranno visitare 
        le collezioni del Museo ed in particolare la mostra "Le conchiglie 
        l'India - tra arte e sacralità". (ore 21.30)
Il nuovo Auditorium del Museo 
        Malacologico ha un numero di posti davvero limitato, ma è un vero e 
        proprio salotto musicale, in una località balneare che non ha 
        tradizione, non ha teatro, non ha scuole dedicate, ma dove vivono due 
        fratelli: Tiziano e Vincenzo Cossignani, che hanno reso Cupra Marittima 
        famosa nel mondo con le conchiglie e che ora, con una vera e propria 
        sfida, vogliono far crescere il livello culturale della splendida 
        stazione balneare.I posti limitati impongono la prenotazione: In prevendita i biglietti di 
        ingresso al Museo, 15.00 euro, con partecipazione al concerto, si 
        possono trovare alla Pro Loco di Cupra Marittima e nella biglietteria 
        del Museo.
 
 Info e prenotazioni: 0735-777550 / 3473704310
 malacologia@fastnet.it
         
         
 
        CHAMBER ORCHESTRA  R. STRAUSSFormata dai migliori maestri provenienti dalle più prestigiose orchestre 
        europee, collabora stabilmente con il Centro Europeo di Musica-Arte e 
        Natura (C.E.M.A.N.) sotto la direzione stabile del Maestro Maurizio 
        Petrolo.
 Si esibisce abitualmente sia in forma completa che per sezioni (archi e 
        fiati) in varie città italiane ed estere partecipando alla produzione di 
        numerose rassegne musicali e festival internazionali con la 
        collaborazione di famosi artisti quali Aldo Ciccolini, Renato Cazzaniga, 
        P.VerniKov, C. Klemm,  Mauro Maur, V. Sanità.
 La "Chamber  Orchestra R. STRAUSS",  sotto la bacchetta del M° Petrolo e 
        la partecipazione di importanti solisti è stata protagonista  nella 
        produzione di vari CD e DVD come lo Stabat Mater di G.B.Pergolesi, Le 
        quattro stagioni di A. Vivaldi ed il Cd Perle musicali.
 
        
  
        Maestro Maurizio Petrolo.
 
 |